Polvere e spazzatura. Dopo che hai passato lo scopa o anche l’aspirapolvere sul pavimento non devi buttare la spazzatura nel lavandino perché potrebbe creare un blocco: butta la spazzatura sempre nel cestino per non avere disagi in futuro che ricedono l’intervento dell’idraulico a Milano.
- Terra e sassi. Se sbatti le tue scarpe dopo essere stata a fare una camminata su un terreno sterrato, fallo fuori dalla finestra, o sul balcone, e non sul lavandino perché terra e sassolini non devono finire nei tubi.
- Avanzi di cibo. Il cibo che è avanzato va buttato nelle immondizie e non nel lavandino perché i pezzi potrebbero incastrarsi, creando degli ingorghi e anche dei cattivi odori che risalgono dallo scarico. Metti un tappo a filtro sullo scarico per catturare ogni piccolo pezzetto di cibo.
- Grasso e olio. Gli oli e ii grassi di cottura vanno raccolti e smaltiti presso la discarica e non versati giù nel lavandino poiché potrebbero solidificarsi dentro i tubi, soprattutto se sono vecchi e di metallo, richiedendo un tempestivo intervento dell’idraulico a Milano.
- Vernici e colle. Le vernici, le colle, i solventi o simili non vanno mai buttai nello scarico del lavandino ma portati presso la discarica autorizzata per il lor smaltimento.
- Prodotti per la pulizia. I normali prodati per la pulizia contengono sostanze chimiche che possono essere dannose per i tuoi tubi idraulici: meglio preferire prodotti biologici che di certo non rischino di corrodere le guarnizioni.
- dopo esserti pettinata, raccogli i capelli che sono caduti nel lavandino e buttali nel cestino, non nel lavandino poiché i capelli sono terribili: creano un groviglio terribile che blocca il normale deflusso dell’acqua, bloccando anche tutti gli altri residui che finiscono dello scarico. Spesso un’ostruzione parte proprio da un groviglio di capelli.
- Oggetti estranei. Fondamentalmente, devi capire che tutto quello che non è acqua non deve finire nello carico del lavandino perciò evita di buttarci dentro altri oggetti estranei come se fosse un cestino.
